Al via il nuovo Regolamento Ue per la sicurezza generale dei prodotti

Il Regolamento impone piena tracciabilità ed etichette dettagliate su tutte le merci, anche vendute online.

Al via il nuovo Regolamento Ue per la sicurezza generale dei prodotti

Il nuovo Regolamento dell'Unione Europea dedicato alla sicurezza dei prodotti ha come obiettivo principale garantire la sicurezza e tracciabilità di qualsiasi prodotto, compresi quelli connessi digitalmente. Questo regolamento potrebbe avere un impatto significativo sull’incremento di cause legali internazionali e potrebbe incentivare le azioni collettive dei consumatori.

In vigore dal 13 dicembre, il Regolamento UE 2023/988 è giunto in un momento in cui i mercati sono in fermento per le festività natalizie. Sebbene non si concentri specificamente sui giocattoli o su prodotti già regolamentati come alimentari e sanitari, introduce un concetto di sicurezza ampio, considerando la salute in un senso olistico, come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che include il benessere fisico, psicologico e sociale.

Le nuove disposizioni includono l'obbligo di etichette più chiare, attenzione alla cybersecurity per i prodotti tecnologici e ai rischi combinati. L'obiettivo principale è migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti su tutti i grandi mercati, riducendo la possibilità di commercializzare prodotti non tracciabili o provenienti da paesi con standard di sicurezza scarsi.

Il regolamento coinvolge e responsabilizza l'intera catena produttiva e di distribuzione. Gli studi legali consigliano ai clienti di esaminare attentamente i contratti per delimitare correttamente le responsabilità. Per i prodotti provenienti da paesi al di fuori dell'UE, è richiesta la presenza di un rappresentante che si assuma la responsabilità.

Questo regolamento impone una serie di misure e indicazioni mirate a identificare i responsabili della sicurezza dei prodotti e a tutelare i consumatori.

Inoltre, si fa riferimento alle piattaforme di vendita che devono garantire conformità e sospendere le vendite in caso di lamentele.

L'enfasi del regolamento sui meccanismi risarcitori e sulle class action potrebbe richiedere procedure più efficienti in Italia per adeguarsi al nuovo contesto normativo europeo.

news più recenti

Mostra di più...