Decisiva la tendenza dell’anziana vittima a fidarsi del prossimo
Condanna più severa per una delle donne autrici dell’azione criminosa

A fronte del furto compiuto in casa di un’anziana donna, è legittima riconoscere l’aggravante della minorata difesa della vittima se quest’ultima ha, proprio a causa dell’età, una eccessiva tendenza a fidarsi del prossimo. Questo il punto fermo fissato dai giudici (sentenza 34237 dell’11 settembre 2024 della Cassazione), i quali hanno respinto le obiezioni sollevate da una delle donne individuate come responsabili dell’azione criminosa. Acclarata la responsabilità penale della donna, per i giudici va anche riconosciuta, senza alcun dubbio, l’aggravante della minorata difesa della vittima. In linea generale, ai fini dell’integrazione della circostanza aggravante della minorata difesa rilevano le circostanze di tempo, di luogo o di persona, di cui il malvivente abbia profittato, ed esse debbono tradursi, in concreto, in una particolare situazione di vulnerabilità della vittima del reato, non essendo sufficiente l’idoneità astratta delle predette condizioni a favorire la commissione del reato stesso. I dettagli della vicenda presa in esame sono però inequivocabili, secondo i giudici. Ciò perché dall’istruttoria è emersa la tendenza della vittima – una donna anziana – a fidarsi delle persone, e questo per una vulnerabilità legata all’età che la aveva indotta a far entrare in casa le responsabili del furto, pure se conosciute solo superficialmente, ed a gridare, poi, non già per invocare aiuto ma per lo spavento, derivante dalla sorpresa, per la fiduciosa vittima, a fronte dell’evento. Respinte, quindi, le obiezioni sollevate dalla difesa, secondo cui la persona offesa conosceva molto bene le autrici del furto e per questa ragione, e non certo a causa di una vulnerabilità legata all’età avanzata, le aveva fatte entrare nella propria abitazione. Per la difesa, invece, la vulnerabilità dell’anziana vittima del furto avrebbe dovuto essere esclusa, anche considerando che ella aveva gridato non appena aveva visto aprire il suo portafoglio da una delle ladre, così facendo intervenire i parenti che vivevano nello stesso stabile.