Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE
Si tratta del Regolamento UE 1689/2024, il c.d. AI Act, che detta regole armonizzate sull’intelligenza artificiale

Il Regolamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024 e costituisce il primo atto normativo a livello globale che mira a regolamentare in maniera orizzontale il complesso mondo dell’intelligenza artificiale.
L’entrata in vigore delle nuove norme sarà scaglionata. La gran parte di esse dovranno essere applicare dal 1° agosto 2026, bisognerà invece attendere per alcune disposizioni che vedranno effettivamente la luce solo successivamente (tra cui l’identificazione e notificazione alla Commissione dell'Autorità pubblica nazionale per la tutela dei diritti fondamentali individuata da ciascuno Stato membro e le disposizioni relative all'ambito di applicazione, alle definizioni e ai sistemi di intelligenza artificiale vietati, in quanto considerati con livelli di rischio non accettabili).
Le norme sono rivolte a vari soggetti, tra cui i fornitori dei sistemi IA, compresi i fornitori dei modelli di IA per uso generale, gli utenti, gli importatori, i distributori, i produttori e i rappresentanti autorizzati. L'AI Act prevede poi alcune eccezioni, riservate alle attività di ricerca e sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per la ricerca e sviluppo per finalità scientifiche, militari, di difesa o di cooperazione internazionale, qualora siano poste in essere sufficienti garanzie a tutela dei diritti fondamentali.