Notizie del giorno
-
Privacy
Covid
Trasparenza e riservatezza nei contratti dei vaccini COVID-19
L’UE ha affrontato le questioni legate alla mancanza di trasparenza riguardante i contratti di acquisto dei vaccini anti COVID-19 da parte della Commissione Europea, in particolare nei casi T-689/21 e T-761/21.
-
Società e fallimento
Composizione negoziata
Indicazioni per l’iscrizione nell’elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi
Con il Pronto Ordini n. 65/2024 dell'8 luglio 2024, il CNDCEC risponde al quesito dell'ODCEC di Napoli che chiedeva se possono essere valutati positivamente, ai fini dell'accoglimento dell'istanza di iscrizione all'elenco, le esperienze maturate indirettamente in attività di collaborazione o di affiancamento professionale.
-
Lavoro
Previdenza
Sostegno alle famiglie in difficoltà: l’INPS introduce la "Carta Dedicata a te”
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha emesso il messaggio n. 2575 datato 10 luglio 2024, fornendo le prime istruzioni per l'utilizzo della "Carta Dedicata a te", un sostegno destinato alle famiglie bisognose per l'acquisto di beni essenziali, carburanti o abbonamenti ai trasporti pubblici locali.
-
Comunitario e internazionale
Identità di genere
Cure ormonali e identità di genere: la battaglia di una detenuta transgender
La vicenda in esame riguarda una detenuta transgender, nata uomo ma che si riconosce come donna, il cui percorso per la transizione di genere è stato interrotto dal carcere non permettendole di continuare la terapia ormonale necessaria. Questo ha violato il suo diritto all'autodeterminazione personale e alla definizione della propria identità di genere.
-
Locazione e condominio
Esenzione IMU
Esenzione IMU per Enti non commerciali: chiarimenti dal MEF
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato la Circolare n. 2/DF il 16 luglio 2024 per spiegare le regole sull'esenzione dall'IMU per gli immobili utilizzati da enti non commerciali, riguardante le attività che meritano protezione, in conformità alla Legge di bilancio per il 2024 e alla Legge del 2019.
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Il momento rilevante per il calcolo delle plusvalenze nella vendita con riserva di proprietà
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che, in situazioni di vendita con riserva di proprietà, l'elemento cruciale per determinare la plusvalenza imponibile (derivante dal Superbonus) è il momento in cui si concretizza il trasferimento effettivo della proprietà dell'immobile coinvolto negli interventi agevolati.