Recupero dei sottotetti: l’analisi delle normative regionali di ANCE
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili ha messo a punto un dossier informativo che passa in rassegne le diverse normative regionali sul tema del recupero dei sottotetti a fini abitativi

Il documento elaborato dall'ANCE esamina dettagliatamente le regole che disciplinano il recupero dei sottotetti in Italia. L'obiettivo principale è la razionalizzazione delle costruzioni esistenti e il controllo dell'espansione su nuove aree, aspetti che non vengono regolamentati in maniera uniforme da tutte le regioni italiane.
L'analisi svolta ha rivelato una disparità normativa notevole: in alcuni casi, le disposizioni pertinenti sono incluse all'interno delle normative sul governo del territorio, anziché essere trattate in leggi a sé stanti. Il quadro legislativo regionale risulta dunque piuttosto variegato ed eterogeneo.
Scendendo nel dettaglio, il documento analizza la definizione di sottotetto; le condizioni per gli interventi; l'altezza media e/o altezza della parete minima richiesta; la disciplina del rapporto aeroilluminante; le eventuali deroghe; il titolo abilitativo necessario e la classificazione dell'intervento, oltre agli oneri.