Approvati dal Consiglio dei Ministri i nuovi Testi Unici previsti dalla delega fiscale
Il Consiglio dei Ministri dello scorso 22 luglio ha approvato, in esame preliminare, il Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, il Testo unico dei tributi erariali minori e il Testo unico della giustizia tributaria

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Economia Giorgetti, ha approvato in esame preliminare un Decreto legislativo concernente il testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali, con lo scopo di individuare puntualmente le norme vigenti in settori omogenei; coordinare formalmente e sostanzialmente le norme vigenti, inclusa la normativa dell'Unione Europea, per garantire coerenza giuridica, logica e sistematica; abrogare le disposizioni incompatibili o non più attuali.
Il secondo Decreto legislativo approvato in fase preliminare riguarda il Testo Unico della giustizia tributaria. Il Testo è diviso in due parti, riguardanti l'organizzazione della giurisdizione tributaria e le disposizioni sul processo tributario.
Inoltre, il terzo provvedimento approvato in fase preliminare è il Decreto legislativo relativo al Testo Unico dei tributi erariali minori che mira ad una precisa organizzazione delle norme vigenti nei rispettivi settori senza modificarne la formulazione, tranne nei casi necessari.
Infine, il Governo ha approvato un Decreto legislativo relativo alle disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione in secondo esame definitivo, per apportare al testo una modifica in tema di riscossione mediante «cartolarizzazione delle somme discaricate, necessaria a superare un rilievo di onerosità da parte del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato».