Concordato preventivo biennale e metodologia di calcolo per i regimi forfettari

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024 il decreto MEF 15 luglio 2024 riguardante l'approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale destinata ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario

Concordato preventivo biennale e metodologia di calcolo per i regimi forfettari

Il decreto è stato approvato in attuazione del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13 recante norme in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il nuovo decreto individua la metodologia attraverso la quale l'Agenzia delle Entrate formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni, una proposta di concordato.

La proposta deve essere formulata tenendo conto delle informazioni indicate dal contribuente in dichiarazione dei redditi e delle informazioni ottenute dalle banche dati relative agli ISA e delle annualità pregresse.

Vengono inoltre disciplinati l'oggetto e l'ambito temporale della proposta, precisando che deve essere individuato il reddito d'impresa o di lavoro autonomo oggetto del concordato per il periodo d'imposta 2024.

L'Agenzia delle Entrate, ai fini di una determinazione puntuale della proposta di concordato, deve tenere conto di possibili eventi straordinari che il contribuente può comunicare nel periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024.

Infine, il decreto individua misure a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell'interessato.

news più recenti

Mostra di più...