Cos'è il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (CEPD - EDPB)?

L'EDPB può essere definito come il garante dell'indipendenza e della protezione dei dati in Europa.

Cos'è il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (CEPD - EDPB)?

Il Comitato europeo per la protezione dei dati, noto come EDPB, è un organismo indipendente a livello europeo che svolge un ruolo significativo nell'Unione Europea. Creato in conformità all'articolo 68 e al considerando 139 del GDPR, il CEPD è stato istituito per garantire l'indipendenza all'interno dell'UE. Unisce le Autorità nazionali per la protezione dei dati personali e il Garante europeo della protezione dei dati nei paesi dello Spazio economico europeo.

Nato dal Regolamento UE 2016/679, il CEPD ha rimpiazzato il precedente Working Party art. 29, e le sue attività sono regolate dagli articoli 68-76 del GDPR. Dotato di personalità giuridica, l'EDPB opera come un organismo consultivo indipendente che assicura l'applicazione coerente delle norme del GDPR e della Direttiva "polizia e giustizia".

Sotto la sua guida si riuniscono le Autorità nazionali di controllo dei dati personali dei paesi del SEE, che includono gli Stati membri dell'UE insieme a Norvegia, Islanda e Liechtenstein, insieme al Garante europeo della protezione dei dati. L'EDPB, garantendo una cooperazione significativa, fornisce consulenza alla Commissione al fine di garantire la piena conformità alle normative vigenti.

In sintesi, l'European Data Protection Board svolge un ruolo cruciale nel garantire la protezione dei dati e l'aderenza ai principi del GDPR all'interno dell'Unione Europea, consolidando l'indipendenza e l'efficace applicazione delle norme in materia di protezione dei dati personali.

news più recenti

Mostra di più...