Direttiva Case Green: dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili

Dal 1° gennaio 2025 gli Stati membri non potranno più offrire incentivi finanziari per l'installazione di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili diversi dagli incentivi già approvati a titolo di fondi comunitari

Direttiva Case Green: dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili

In vigore dal 28 maggio 2024, con un termine per l'adeguamento fissato entro il 29 maggio 2026 (salvo diverse disposizioni specifiche), la Direttiva Case Green, mira a decarbonizzare completamente il patrimonio immobiliare dell'Unione europea entro il 2050. Questa direttiva prevede una serie di misure che devono essere adottate per rafforzare strutturalmente le prestazioni energetiche degli edifici, con un focus particolare sulla riqualificazione di edifici con prestazioni energetiche più basse.

Un punto cruciale della direttiva è la graduale eliminazione delle caldaie a combustibili fossili. L'articolo 17 stabilisce che, a partire dal 1° gennaio 2025, gli Stati membri non devono più offrire incentivi finanziari per l'installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili, salvo alcune eccezioni per investimenti preventivamente approvati. La Commissione europea ha emesso orientamenti dettagliati sull'interpretazione di questo articolo al fine di garantirne un'applicazione uniforme ed efficace.

Rispetto alle caldaie alimentate a gas, l'installazione potrà ricevere incentivi finanziari solo se la rete locale trasporta prevalentemente combustibili rinnovabili. Gli Stati membri devono implementare un sistema di verifica per assicurare che le caldaie non connesse alla rete utilizzino combustibili rinnovabili durante l'intera loro vita utile. Inoltre, l'articolo promuove gli impianti di riscaldamento ibridi con una quota considerevole di energie rinnovabili come misura di transizione verso soluzioni più sostenibili.

La Commissione fornisce dettagli anche su come gli incentivi finanziari per le caldaie rientrino nei limiti dell'efficienza energetica più elevata. Sono previste relazioni di valutazione della Commissione per monitorare l'efficacia di tali regolamenti. In aggiunta, vengono discusse eccezioni e casi specifici in cui l'articolo 17 potrebbe non essere applicabile, fornendo chiarezza sulle situazioni in cui possono essere concessi incentivi finanziari per determinati tipi di caldaie.

news più recenti

Mostra di più...