Direttive EBA 2024: la Banca d'Italia adotta misure contro il riciclaggio di denaro nel settore delle cripto-attività.

La Banca d'Italia ha comunicato all'Autorità bancaria europea la sua intenzione di seguire nuove linee guida per verificare i clienti che operano con cripto-attività. Queste linee guida, emanate dall'EBA, sono importanti per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo in questo settore in rapida crescita.

Direttive EBA 2024: la Banca d'Italia adotta misure contro il riciclaggio di denaro nel settore delle cripto-attività.

Le nuove direttive dell'EBA forniscono indicazioni specifiche per le aziende che operano con cripto-attività, aggiungendo elementi per valutare rischi specifici legati a queste attività. L'obiettivo è rafforzare il quadro normativo per affrontare i crescenti rischi in questo settore. Le aziende che lavorano con cripto-attività devono essere consapevoli dei rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, date le caratteristiche particolari di questo settore.

Le modifiche del 2024 includono un nuovo orientamento specifico per le aziende che offrono servizi con cripto-attività, al fine di mitigare i rischi legati a queste attività globali e anonime. È importante che tali imprese rispettino le normative e adottino misure di controllo efficaci per proteggere contro tali rischi.

Le nuove indicazioni si concentrano su vari fattori di rischio, come:

  • l'anonimato delle transazioni;
  • l'assenza di limiti sulle operazioni;
  • l'utilizzo di tecnologie innovative.

 

Si presti attenzione ai clienti che potrebbero essere coinvolti in attività illegali, e alle relazioni con paesi ad alto rischio di riciclaggio o finanziamento terroristico.

Gli operatori nel settore delle cripto-attività devono garantire che i loro sistemi siano conformi ai requisiti normativi e adottare strumenti efficaci per monitorare e gestire i rischi. Inoltre, è fondamentale che il personale riceva la formazione adeguata per comprendere i rischi legati alle cripto-attività.

In conclusione, le direttive dell'EBA rappresentano una sfida per le aziende del settore, che devono bilanciare l'innovazione con la protezione contro rischi emergenti. È importante che le aziende agiscano in conformità con queste direttive a partire dal 30 dicembre 2024, affrontando la sfida di gestire i crescenti rischi in modo efficace, anche con il supporto dei regolatori.

news più recenti

Mostra di più...