In Gazzetta la legge su start-up e PMI innovative.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 162 del 28 ottobre 2024 sulle disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative.

La legge n. 162/2024 rappresenta un passo importante nell'ambito delle riforme volte ad aumentare la competitività delle imprese italiane, in particolare le start-up e le PMI innovative. L'obiettivo principale di questa legge è promuovere l'innovazione e creare posti di lavoro tecnologicamente avanzati. Essa stabilisce i requisiti che definiscono le "start-up innovative" e le "PMI innovative", basati sull'innovazione tecnologica per le prime e su specifici standard di ricerca e sviluppo, competenza e know-how tecnologico per le seconde.
Tra le principali novità introdotte dalla legge vi sono misure fiscali volti a incentivare gli investimenti nelle start-up e nelle PMI innovative, inclusi sgravi fiscali come detrazioni dall'IRPEF per gli investitori. Inoltre, sono stati introdotti incentivi per gli investimenti effettuati a partire dal 31 dicembre 2023, con un costo stimato di 1,8 milioni di euro all'anno a partire dal 2025.
Le modifiche apportate dalla legge includono anche agevolazioni fiscali per i redditi derivanti da partecipazioni in organismi di investimento che sostengono start-up e PMI innovative, e la possibilità per il Patrimonio Destinato di sottoscrivere quote in fondi appena costituiti. Vengono inoltre previste esenzioni fiscali per i redditi provenienti da partecipazioni in OICR che investono in imprese innovative, al fine di incentivare investimenti a lungo termine e facilitare l'accesso al capitale per le imprese innovative.
In conclusione, la legge si propone di favorire il finanziamento delle start-up e delle PMI innovative, accrescendo le opportunità di finanziamento e sostenendo la crescita del settore. È fondamentale che l'applicazione di queste misure venga attentamente monitorata per garantire l'accesso equo a tutte le imprese idonee, oltre a semplificare le procedure burocratiche al fine di favorire l'innovazione e la crescita del tessuto imprenditoriale in Italia.