L'Agenzia delle Entrate presenta le nuove tabelle dei codici-atto per i registri immobiliari
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell'11 luglio 2024 sono state aggiornate le tabelle con i codici-atto per le formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione nei pubblici registri immobiliari.

L'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente reso pubbliche le tabelle aggiornate contenenti i codici-atto necessari per le varie trascrizioni, iscrizioni e annotazioni nei registri immobiliari pubblici. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo, dato che l'ultima modifica era stata apportata con la Circolare AE del 17 giugno 2015, n. 24/E.
L'evoluzione normativa ha portato all'introduzione di nuovi codici atto, in risposta a nuove situazioni che richiedono pubblicità, quali quelle derivanti dal codice della crisi d’impresa (decreto legislativo 14/2019) e dalla recente riforma Cartabia del processo civile (decreto legislativo 149/2022).
Per garantire una maggiore chiarezza nelle informazioni presenti nei registri immobiliari, sono state dettagliate ulteriormente alcune formalità già esistenti, come le annotazioni relative ai processi di volontaria giurisdizione. Grazie ai nuovi codici atto, sarà ora possibile specificare se si tratta di decisioni giurisdizionali di accoglimento o di rigetto.
Le nuove guide pubblicate sul portale dell'Agenzia delle Entrate (agenziadelleentrate.gov.it) includono:
- Una tabella degli atti soggetti a trascrizione (allegato 1);
- Una tabella degli atti che richiedono iscrizioni (allegato 2);
- Una tabella dei diversi tipi di annotazioni (allegato 3);
- I nuovi codici atto (allegato 4).
I codici atto riportati nell'allegato 4, appena introdotti e diversi da quelli in uso, saranno attivi per la redazione delle informazioni necessarie per le trascrizioni, iscrizioni e annotazioni a partire dal 30 settembre 2024.