Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla semplificazione dei controlli sulle attività economiche

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 18 luglio scorso il decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103, in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche, che attua le disposizioni di delega previste dalla legge annuale per la concorrenza

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla semplificazione dei controlli sulle attività economiche

Le norme previste dal decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18 luglio 2024 n. 167, impattano sui controlli sulle attività economiche condotte dalle Pubbliche Amministrazioni con funzioni di controllo a salvaguardia di un interesse pubblico, ad eccezione delle autorità amministrative indipendenti.

L'elemento caratterizzante di questo decreto, che si compone di undici articoli, è la semplificazione dei controlli nelle attività economiche stabilita dalla legge sulla concorrenza. Il principio guida è il "controllo collaborativo", volto a orientare le imprese verso una condotta regolare piuttosto che infliggere sanzioni a chi non rispetta le normative.

Le Pubbliche Amministrazioni, entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge, dovranno censire i controlli vigenti attribuiti loro e pubblicarli online secondo uno schema standardizzato. Le norme prevedono la pubblicazione di linee guida per informare i controllati delle fasi del controllo, degli strumenti di gestione del rischio e dei risultati ottenuti.

Viene poi introdotto un sistema volontario di identificazione e gestione del rischio in ambiti come la tutela ambientale, la sanità pubblica, la sicurezza e la tutela dei lavoratori. L'obiettivo è valutare il rischio basandosi su certificazioni, esiti di controlli precedenti e altre variabili specifiche.

Per coordinare i controlli e prevenire duplicazioni, le amministrazioni utilizzeranno il fascicolo informatico d'impresa. Le soluzioni tecnologiche, incluse quelle di intelligenza artificiale, garantiranno la sicurezza e l'interoperabilità dei sistemi informatici. Standard di tracciabilità e sostenibilità vengono inoltre garantiti per favorire una trasparenza totale.

Il decreto mira dunque a rendere i controlli più trasparenti, collaborativi ed efficienti, eliminando sovrapposizioni e semplificando procedure per un migliore rapporto tra imprese e istituzioni.

news più recenti

Mostra di più...