Servizi igienici nelle case di ringhiera: la manutenzione incombe sul condominio

Nelle c.d. "case di ringhiera", il tribunale di Milano, con sentenza, ha deciso che è il condominio responsabile della manutenzione dei servizi igienici comuni. Questo significa che deve occuparsi della manutenzione, del ripristino e della ristrutturazione del bagno condominiale così da renderlo utilizzabile.

Servizi igienici nelle case di ringhiera: la manutenzione incombe sul condominio

Il caso giudiziario riguardava un bagno condominiale situato in una casa a ringhiera.  

La «casa a ringhiera», la cui denominazione deriva dal parapetto in ferro del ballatoio, è un condominio di edilizia popolare che prevede la presenza di più alloggi su ogni suo piano, comune nei casamenti popolari del nord Italia, soprattutto a Milano. Gli appartamenti non avevano servizi igienici e quindi si usufruiva di un bagno esterno condiviso dalle famiglie dello stesso piano.

Un condomino di tale abitazione condivideva l'uso di questo bagno con altri due proprietari, e ne lamentava lo stato, così degradato da renderlo inutilizzabile. Nonostante le richieste di riparazione, il condominio non aveva agito per risolvere il problema, impedendo alla parte attrice di utilizzare la sua abitazione a causa della mancanza di un bagno funzionante.

Il Tribunale adito ha stabilito che il condominio ha l'obbligo legale di mantenere in buono stato le parti comuni, incluso il bagno condominiale, secondo l'articolo 2051 del Codice Civile, cosa non avvenuta nel caso di specie causando disagi all'attrice che non poteva utilizzare la propria proprietà a causa della mancanza dei servizi igienici.

Di conseguenza, il Tribunale di Milano ha ordinato al condominio di effettuare lavori di ristrutturazione e ripristino del bagno al terzo piano per renderlo completamente utilizzabile, oltre a risarcire l'attrice per i danni subiti e per ogni giorno di ritardo nella esecuzione dei lavori.

news più recenti

Mostra di più...