Trattamento dati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica: regole deontologiche

Le regole deontologiche per l'archiviazione di pubblico interesse e la ricerca storica rappresentano una tappa importante nel panorama normativo italiano.

Trattamento dati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica: regole deontologiche

Approvate dopo la valutazione di compatibilità con i codici deontologici precedenti, queste regole sono il risultato di un'attenta analisi condotta dal Garante Italiano, in risonanza con il quadro normativo cambiato a seguito del General Data Protection Regulation (GDPR).

Il provvedimento del 19 dicembre 2018, n. 513, emesso dall'Autorità, sancisce le direttive per il trattamento dei dati in ambito di archiviazione di pubblico interesse e ricerca storica, sottolineando il loro stretto legame e interdipendenza.

Questo provvedimento si colloca all'interno di un contesto normativo ampio e articolato che include, oltre alle regole deontologiche, il Regolamento GDPR, il Titolo VII del Codice Privacy e il Codice dei Beni Culturali. Scopo di tali disposizioni è garantire una corretta gestione dei dati personali nel rispetto della ricerca storica, dell'archiviazione di pubblico interesse e della protezione del patrimonio storico e culturale, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali degli individui.

Per comprendere appieno il campo di applicazione di queste regole, è essenziale delineare in modo chiaro cosa si intenda per ricerca storica e archiviazione di pubblico interesse. La ricerca storica si focalizza sull'analisi e interpretazione di documenti storici, mentre l'archiviazione di pubblico interesse si concentra sulla conservazione di documenti di valore storico, culturale o scientifico, accessibili al pubblico in archivi pubblici, biblioteche e istituzioni culturali.

Risulta imprescindibile riferirsi al Considerando 158 GDPR per definire l'ambito di azione delle attività di archiviazione e ricerca storica. Inoltre, è fondamentale considerare il trattamento dei dati personali dei defunti, su cui si è espressa la legge italiana attraverso specifiche normative garantendo diritti e protezioni a coloro che ne abbiano interesse.

Il contesto normativo riflette la complessità delle questioni affrontate, offrendo solide linee guida per il trattamento dei dati in scenari di ricerca storica e archiviazione di pubblico interesse.

news più recenti

Mostra di più...