Notizie del giorno
-
Privacy
Oblio oncologico
Diritto all'oblio oncologico: guarigione e discriminazione nella società.
Come è possibile riprendere una vita normale se non vengono garantite pari opportunità per coloro che sono guariti da malattie come il cancro?
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di appalto
L’appaltatore vuole essere pagato? Deve provare di aver lavorato secondo gli standard richiesti
Ancora aperto il contenzioso relativo alla fornitura e all'installazione di piante ornamentali. La controversia verte sul pagamento richiesto dall'appaltatore e respinto dal committente che ritiene non correttamente eseguito l’incarico.
-
Locazione e condominio
Diritti reali
Le tubature del vicino non possono essere rimosse in caso di servitù apparente
Secondo la Cassazione, la servitù per "destinazione del padre di famiglia" è riconosciuta in quanto le tubature scoperte dal ricorrente durante i lavori di ristrutturazione, sebbene non visibili costantemente dal fondo servente, devono essere considerate opere apparenti.
-
Privacy
Responsabile trattamento dati personali
Chi è il Responsabile del trattamento dei dati personali?
La corretta qualificazione giuridica dei rapporti mette il titolare al riparo dell’ingiustificata nomina a Responsabile di consulenti, fornitori di servizi e professionisti per situazioni che invece avrebbero dovuto essere qualificate come titolarità autonoma.
-
Locazione e condominio
Agevolazioni su immobili
Agevolazione prima casa: le condizioni per i cittadini italiani residenti all’estero
Il cittadino italiano residente all’estero può usufruire dell’agevolazione fiscale c.d. prima casa qualora acquisti un’abitazione in qualsiasi Comune del territorio italiano e a determinate condizioni.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Ragazzo morto folgorato: Comune chiamato al risarcimento danni.
La Cassazione si esprime sulla questione di un ragazzo morto folgorato su un lampione cui si era appoggiato per andare a recuperare il pallone da calcio. In tal caso si pone non solo il problema della responsabilità penale, ma anche civile ex art. 2051 c.c. e comunque risarcitoria da ripartire tra diversi responsabili (Comune/direttore dell’ufficio tecnico; direttore dei lavori della ditta esecutrice dell’impianto; ditta incaricata della manutenzione).