Notizie del giorno
-
Lavoro
Privacy
Pubblicazione graduatorie: il giusto equilibrio tra privacy e trasparenza amministrativa
La Cassazione, esprimendosi sulla legittimità di un concorso pubblico, ha chiarito che occorre sempre bilanciare i diritti "antagonisti" della privacy e della trasparenza amministrativa
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Onere della prova in caso di disservizi per la migrazione della linea telefonica
Quando una compagnia telefonica non riesce a portare a termine la procedura di migrazione, ha l'obbligo di informare prontamente il cliente per fornirgli informazioni o rispondere alle sue richieste.
-
Locazione e condominio
Edilizia
Finestra con inferriate: “luce” o “veduta”?
Per distinguere se un'apertura in un muro debba essere classificata come luce o veduta, è necessario determinare se permette l'inspectio (ovvero la visuale diretta e diagonale attraverso di essa) e la prospectio (ossia la capacità di sporgersi e osservare in tutte le direzioni). Nel caso in cui un'apertura consenta sia l'inspectio che la prospectio, sarà considerata come "veduta"; al contrario, se un'apertura non consente queste operazioni, sarà definita come "luce".
-
Civile e processo
Paternità
Per l’accertamento della paternità è sufficiente eseguire il test di fratellanza
Per stabilire la paternità, non è obbligatorio eseguire direttamente un test genetico sul DNA del presunto padre, ma è sufficiente il test di fratellanza.
-
Civile e processo
Diritti dei minori
Alla nonna in conflitto con il figlio e la nuora può essere negato il diritto ad avere rapporti coi nipoti.
Le obiezioni presentate dall’anziana donna sono state respinte. A inchiodarla le testimonianze dei nipoti e il suo atteggiamento poco collaborativo.
-
Finanza e tributi
Bonus Natale
Si amplia la platea dei potenziali destinatari del beneficio economico
L’Agenzia delle Entrate ha tracciato il rinnovato perimetro dell’agevolazione. In particolare, ferme restando le altre condizioni (limite di reddito e capienza fiscale), i datori di lavoro potranno riconoscere il ‘bonus’ ai lavoratori con almeno un figlio a carico, a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi (alla luce della cosiddetta legge Cirinnà)